i MERCATINI di NATALE

08.12.2013 20:32

Mercatino di Natale di Bolzano - 23 anni di tradizione, tipicità, autenticità

Il Mercatino di Natale apre i battenti per la 23. volta il 28 novembre alle ore 17.00 e, fedele alla sua tradizione, proporrà la collaudata formula di 78 espositori, 8 partner, 3 stand gastronomici e un piccolo mercatino dedicato ai bambini, a ospiti e concittadini un'edizione speciale fino al 6 gennaio 2014. 

Un appuntamento atteso ogni anno, volto alla riscoperta delle tradizioni che in Alto Adige si celano dietro le quattro settimane dell’Avvento, dell’attesa della festa più bella dell’anno che si compie attraverso riti ed usanze che si perdono nella notte dei tempi.

Il legame con le abitudini familiari è forte: l’abete bianco decorato a festa, il presepe, la corona d’Avvento, la pasticceria profumata confezionata settimana dopo settimana dalle mani sapienti di chi custodisce i segreti e la “malizia” delle ricette.
Dietro l’operazione commerciale si trova la tradizione dello scambio di doni fra grandi e verso i piccini, la cura dei dettagli nella decorazione della casa e della tavola imbandita per la festa. Tutto senza dimenticare il mercatino di Norimberga che, oltre vent’anni fa, ha suggerito ai bolzanini i segreti di una buona riuscita organizzativa e di contenuti.
Mercatino fedele a se stesso, eppure sempre nuovo grazie a piccoli, ma significativi ritocchi, a sorprese e riscoperte di tradizioni che parevano ormai cadute nell’oblio.

Ai piedi del grande albero di Natale torna il presepe in fedele versione rustica alpina: la Sacra Famiglia con bue e asinello all’interno di un’autentica stalla in miniatura, riprodotta con legno antico e tetto a scandole, come i masi o le baite di montagna. Le varie bancarelle, a forma di casetta espongono come sempre oggetti di produzione strettamente locale, secondo un ferreo regolamento: dalle statuette in legno alle decorazioni, dai dolci tradizionali agli accessori d’abbigliamento (pantofole e cappelli),  alla cartoleria, agli piccoli strumenti musicali, le candele decorate, le palline di Natale decorate a mano.
Il lavoro artigianale rappresenta il 30% dell’esposizione. 5 volte singoli artigiani si esibiscono sul palco del Mercatino proponendo la loro arte in relazione al Natale. La proposta è organizzata in collaborazione con gli Artigiani Altoatesini.

Anche la gastronomia continua ad esercitare fascino e curiosità con i suoi prodotti freschi nei diversi stand all’interno del mercatino: dal vin  brulé alle frittelle di mele, dal succo di mele caldo allo Strudel, mentre i bambini non dimenticheranno il loro primo approccio col Mercatino: un viaggio sul trenino elettrico, sulla giostra, lo spettacolo di marionette e il viaggio sulla carrozza a cavali per le vie del centro storico o fra le bancarelle con animazione del mercatino dedicato ai più piccoli.

In direzione Green: il Mercatino di Natale di Bolzano insieme agli altri Mercatini Originali dell’Alto Adige continua il percorso in direzione „Green Event“, promuovendo una serie di azioni e buoni usi che incentivano la sostenibilità dell’ambiente. In collaborazione con la SEAB (Servizi Energia Ambiente Bolzano) vengono collocate delle piccole isole ecologiche per la raccolta differenziata mentre con la ditta Idecom e la Mila di Bolzano vengono realizzati sacchetti in carta riciclata Tetra Pak che verranno utilizzati dagli espositori.


Crea un sito web gratis Webnode