Passeggiare a Bolzano

03.08.2014 10:43

Le più belle passeggiate a Bolzano

Come tutte le città, anche Bolzano deve confrontarsi con i ritmi tipicamente urbani. In pochi passi però è possibile immergersi nella quiete di celebri passeggiate e lasciarsi alle spalle stress e ansie.

Molto conosciute sono ad esempio quelle del Guncina e di Sant'Osvaldo. Realizzate addirittura a fine '800, il loro percorso permette di salire dolcemente sui pendii che circondano la città, godendo di un incantevole panorama e attraversando una vegetazione tipicamente mediterranea.

Le passeggiate Lungotalvera Bolzano e Lungotalvera San Quirino invece, immerse nel rigoglioso Parco Petrarca e nella distesa dei prati lungo il torrente Talvera, si trovano a ridosso del centro cittadino e offrono, fra il resto, anche l'opportunità di praticare attività sportivo-ricreative.

Scarica i percorsi: Passeggiate di Bolzano

Passeggiate del Lungo Talvera

La città di Bolzano è attraversata dal torrente Talvera, un corso d'acqua che proviene dalla val Sarentino e lungo le cui sponde si estendono rigogliosi prati, parchi giochi, lunghe passeggiate e piste ciclabili all'avanguardia.

Quest'area, che costituisce il polmone verde della città, è una zona molto frequentata sia da turisti che da gente del posto, visto che permette di trascorrere momenti di vero relax, passeggiando tra le sue strade alberate e facendo divertire i più piccoli negli appositi spazi gioco. Numerosi campi sportivi arricchiscono inoltre la zona e richiamano gli amanti di calcio, baseball e softball. I ponti Druso, Talvera e Sant'Antonio, sono i tre collegamenti principali che attraversano il torrente, ma altre passerelle pedonali minori permettono a tutti di percorrere percorsi ad anello, a piedi o in bicicletta.

5 immagini
 

Passeggiate di Sant'Osvaldo e del Guncina

Le due passeggiate s'innalzano di un centinaio di metri sulla città con un percorso dapprima in lieve salita, addolcita da una serie di serpentine, e poi quasi pianeggiante, offrendo una magnifica vista sulla città e sui monti che la circondano.

La passeggiata di Sant'Osvaldo collega Sant'Antonio con Santa Maddalena, la caratteristica collina sulla quale si coltivano le uve con le quali si produce l'omonimo vino autoctono. Sullo sfondo si scorge il massiccio dolomitico del Rosengarten, immagine iconografica della città.

La passeggiata del Guncina, dedicata al suo fondatore - l'arciduca Enrico d'Asburgo - si snoda invece sulle pendici che dal quartiere Gries (fino al 1925 Comune a sé stante e nota località di cura e di soggiorno dell'impero asburgico) portano a San Genesio.
 Il percorso, che si distende tra piante sempreverdi, magnolie, fichi d'India, cipressi e cedri, permette di raggiungere Castel Guncina. Ogni pianta che s'incontra è etichettata con il suo nome in italiano, tedesco e con quello scientifico. La passeggiata è in lieve pendenza e per questo, lungo il tragitto, sono state poste numerose panchine sulle quali poter riposare, godendo di un suggestivo panorama sulla città e sui gruppi dolomitici che si innalzano a est. Una volta raggiunto Castel Guncina, per tornare in città si può imboccare la camminata del rio Fago, che giunge sul Lungo Talvera e quindi nel centro di Bolzano.

In occasione del 120° anniversario dell'inaugurazione del primo tratto della passeggiata del Guncina, dedicata all'Arciduca Enrico d'Asburgo, la Giardineria Comunale della Città di Bolzano e l'Azienda di Soggiorno invitano a un'attenta osservazione della flora mediterranea che, eccezionalmente a
queste latitudini, ha trovato condizioni ambientali particolarmente favorevoli.

Opuscolo scaricabile della Passeggiata del Guncina

Passeggiata del Virgolo

La passeggiata del Virgolo si estende sulle pendici del Colle, a Sud della città. Vi si accede dal quartiere di Oltrisarco, precisamente da Castel Flavon, costruzione ristrutturata di recente che ospita all'interno delle sue antiche mura un accogliente ristorante. La passeggiata attraversa un bosco ceduo misto; da qui è possibile apprezzare un'interessante e insolita vista sulla città, da Sud verso Nord, con gli altipiani del Salto e del Renon sullo sfondo. Il sentiero collega Castel Flavon con il Virgolo, una delle zone della città abitata fin dalla preistoria e che conserva tuttora, grazie anche alla chiesetta romanica di San Vigilio e alla chiesa barocca del Calvario, un fascino e una spiritualità del tutto particolari.

Presso l'Ufficio Informazioni, in Piazza Walther 8, è possibile ritirare gratuitamente opuscoli informativi per chi desidera percorrere a piedi la città di Bolzano e i suoi dintorni.

https://www.bolzano-bozen.it/passeggiate-bolzano.htm

 

 


Crea un sito web gratis Webnode