I Castelli in Alto Adige

23.10.2013 09:20

Castelli

Su tutto il territorio altoatesino sono disseminati numerosi castelli e residenze fortificate. Tra integri e ruderi se ne contano ben 400, in buona parte sono visitabili e molti sono nascosti negli angoli meno accessibili e più nascosti della provincia. Bolzano stessa è ricca di castelli, che non rappresentano un semplice contorno, ma l’anima stressa della città.


MMM Messner Mountain Museum Firmian

Situato al margini sud-occidentale di Bolzano, il castello è considerato uno degli emblemi dell’Alto Adige. Il nome originario “Formigar” deriva dal latino formicaria. Dal X secolo d.C. il castello era di proprietà dei principi vescovi di Trento. Nella seconda metà del ‘400 fu acquistato dal Duca Sigismondo il Danaroso, conte di Tirolo, che lo trasformò nel più grande e prestigioso dei suoi castelli dandogli il nome di “Sigmundskron” (corona di Sigismondo). Oggi è sede del museo della montagna di Reinhold Messner Messner Moutain Museum Firmian.

Mostra temporanea 2013:
Kaukasus Karakorum "sulle tracce dei ghiacciai"
una mostra fotografica di Fabiano Ventura

I ghiacciai, cuore bianco del Pianeta, oggi pulsano di storia, di scienza, di arte. Succede nella mostra "Kaukasus Karakorum", dove 30 confronti fotografici, tra grandi stampe contemporanee autoriali e immagini scattate oltre un secolo fa dai primi fotografi esploratori, contano i "battiti" e testimoniano le profonde pieghe di queste immense riserve di acqua della Terra.
La mostra temporanea, che si presenta quest"anno al Messner Mountain Museum Firmiano, racconta il lavoro fotografico e scientifico di Fabiano Ventura, fotografo e alpinista, e del suo team di scienziati tra le grandi distese del Karakorum e tra i ghiacciai inesplorati del Caucaso. Entrambe le spedizioni sono parte del progetto "sulle tracce dei ghiacciai", ideato dallo stesso Ventura, che ne prevede altre nei ghiacciai montani più strategici del Pianeta. Per avere, alla fine, una visione globale dello stato di salute dei ghiacciai e del futuro climatico della Terra.

Il Messner Mountain Museum Firmian è facilmente raggiungibile da Bolzano con il BoBus, il servizio shuttle turistico dell'Azienda di Soggiorno Bolzano, con partenza in piazza Walther.

Info: tel. +39 0471 631264
Aperto dalla prima domenica di marzo all’ultima di novembre dalle ore 10.00 alle 18.00 (ultima entrata ore 17.00), chiuso il giovedì.
www.messner-mountain-museum.it


Castel Roncolo, il maniero illustrato

Situato all’imbocco della Val Sarentina, a nord della città, il castello è comodamente raggiungibile a piedi percorrendo la verde passeggiata del Lungotalvera oppure in bicicletta lungo la pista ciclabile. Collegamenti anche con il bus di linea n° 12, con il BoBus e con lo shuttle gratuito da piazza Walther (Per informazioni rivolgersi all’Azienda di Soggiorno di Bolzano). Alla base del castello si trova il parcheggio gratuito per automobili e biciclette.

Edificato nel 1237 su uno spuntone di roccia, il castello è stato più volte ampliato e restaurato e conserva splendidi affreschi che narrano scene di vita cortese, episodi di caccia, tornei cavallereschi e momenti di vita quotidiana. Non mancano gli spunti letterari come la rappresentazione delle avventure di Tristano e Isotta e quelle di Re Artù con i suoi cavalieri della tavola rotonda. Trattasi del ciclo di affreschi a soggetto profano più grande e meglio conservato del Medioevo.

Molto interessanti anche le manifestazioni culturali e le mostre che animano periodicamente la corte e le sale del castello. All’interno un servizio di ristorazione offre la possibilità di degustare gastronomia tipica locale in un ambiente medievale.

Orario d’apertura: martedì-domenica dalle 10.00-18.00 (ultima entrata ore 17.30)
www.roncolo.info


Castel Mareccio, mura antiche nel vigneto

Sito a ridosso del centro storico cittadino, immerso in un vigneto di pregiate uve Lagrein, con un incantevole vista sul Catinaccio-Rosengarten, il castello del XIII secolo è stato ristrutturato negli anni ’80 e adibito a centro congressuale e sale espositive.

È sicuramente una delle strutture più interessanti ed esclusive per ospitare convegni, seminari, banchetti, concerti, serate culturali e mostre. Le sue sale impreziosite da affreschi, dispongono di un’attrezzatura congressuale moderna e funzionale. Particolarmente suggestiva la veduta del castello dall’attigua passeggiata Lungotalvera. Parcheggio Adiacente.

Per informazioni rivolgersi al Congress Office di Castel Mareccio, via Claudia De’ Medici, tel. +39 0471 976615, fax +39 0471 300746.
www.mareccio.info


Castel Flavon

Castel Flavon è aperto al pubblico come ristorante e luogo adibito a feste e ricevimenti. Per raggiungerlo si deve attraversare il rione Aslago: La strada si inerpica fino al promontorio roccioso su cui si trova il castello (parcheggio). Bella vista sulla piana dell’Adige e sulla città di Bolzano in direzione nord (altipiano del Salto, Val Sarentino, Renon). Contiene pregevoli affreschi del 1500.

Info: tel.: +39 0471 402130
www.haselburg.it

 
Azienda di Soggiorno e Turismo   ITALY   39100 Bolzano, Piazza Walther 8   T +39 0471 307 000   F +39 0471 980 128
info@bolzano-bozen.it   Orario ufficio: Lu-Ve 9.00 - 19.00; Sa 9.30 - 18.00   P.IVA IT00136120219